top of page

NO.VI.ART.
ARTI PER LA NONVIOLENZA FORLI'-CESENA

NoViArt-Logo.png

La Associazione di promozione sociale No.Vi.Art (Arti per la non violenza) di Forlì-Cesena è il nuovo nome con cui si presenta l'Associazione Locale Obiezione e Nonviolenza-Gruppo Azione Nonviolenta Forlì-Cesena (ALON-GAN FC), storica associazione pacifista forlivese, con sede presso il Centro per la Pace

"A. Tonelli" di Forlì.

No.Vi.Art. raccoglie dal 2019 l'eredità di Ipsia Forlì-Cesena (Istituto pace sviluppo innovazione Acli), promotrice dal 2013 del progetto "La musica, un ponte fra i popoli".

La chiusura di Ipsia Forlì-Cesena ha condotto infatti alla necessità di individuare un'altra realtà di volontariato che potesse raccogliere il patrimonio di esperienza e di relazioni coltivato da Ipsia, e che si traduce in un network di associazioni e scuole musicali di ben 10 paesi: Italia, Slovenia, Spagna, Romania, Bosnia - Erzegovina, Macedonia, Montenegro, Serbia, Kosovo e, dal 2019, Grecia, paesi molti fra i quali, grazie a questo progetto, sperimentano nuovamente una relazione dopo vicende molto delicate o addirittura dopo sanguinosi conflitti come quelli che interessarono pochi anni fa gran parte dell'area balcanica.

No.Vi. Art dal canto suo si indirizza verso alcuni obiettivi prioritari che hanno incrociato quelli di Ipsia:

− l'azione locale per modificare l'ambito sociale e culturale nel quale opera;

− la collaborazione e la cooperazione fra persone e Stati attraverso i medium più efficaci, e in primo luogo attraverso la cultura;

− la non violenza come stile di rapporti fra le persone, i gruppi sociali e gli stati e come modalità per la risoluzione, gestione e trasformazione dei conflitti.

Inoltre No.Vi.Art., coerentemente alle sue finalità statutarie è impegnata e si vuole impegnare in attività che contribuiscano alla redistribuzione equa delle risorse fra il Nord e il Sud del mondo anche attraverso la promozione di progetti di cooperazione internazionale e di aiuto ai Paesi in via di sviluppo, proprio in un’ottica di reale costruzione della pace, così come previsto dalla dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo alla quale l’associazione fa riferimento.

ALON-GAN FC aveva al suo attivo la Campagna nazionale sull'Obiezione alle spese militari; l'adesione alla Banca Popolare Etica S.c.a r.l., l’adesione al Copresc Forlì-Cesena (Coordinamento provinciale enti di servizio civile) Forlì-Cesena, alla Consulta Regionale Emilia-Romagna per il Servizio Civile, alla Rete Nazionale dei Corpi Civili di Pace cioè ad associazioni che intervengono con personale adeguatamente addestrato in zone di conflitto con modalità nonviolente.

ALON-GAN FC ha avuto anche al suo attivo la promozione, insieme ad altre realtà, del Corso per Mediatori Internazionali di Pace che si è svolto la prima volta a Bagnacavallo (RA) nel 2003 e poi per le edizioni successive a Bertinoro.

Dal canto suo, il progetto "La musica, un ponte fra i popoli" e il "Festival della musica giovane del Mediterraneo" da otto anni realizza un progetto che mette al centro la relazione fra giovani provenienti da background culturali, religiosi e sociali completamente diversi ma che trovano una chiave di dialogo e coesistenza nel linguaggio della musica. Il "ponticello" degli strumenti ad arco scelto come simbolo del progetto "La musica, un ponte fra i popoli" è infatti una chiave che non "chiude", ma apre porte e crea ponti, là dove il nostro presente erge muri e dà spazio a diffidenze e paure.

bottom of page